Il webinar sarà un'occasione di approfondimento degli adempimenti relativi alla disciplina sulla tracciabilità elettronica della gestione dei rifiuti, in vista delle prossime scadenze e alla luce dell'esperienza maturata in questi mesi
Leggi tuttoAmbiente, edilizia, territorio, energia
Articoli e news in evidenza
Regolamento UE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (PPWR)
Il Regolamento (UE) 2025/40, pubblicato il 22 gennaio 2025, si applicherà dal 12 agosto 2026
Leggi tutto
Nuova consultazione UE sull' iniziativa per rafforzare l'infrastruttura energetica
La Commissione invita le autorità, le imprese, i cittadini e le altre parti interessate a fornire pareri sull'European grid package (termine 5 agosto 2025)
Leggi tutto
Registro Nazionale dei Produttori (RENAP)
E' attivo il RENAP, previsto dal Codice dell'ambiente, che riunisce i soggetti sottoposti a un regime di responsabilità estesa del produttore (EPR)
Leggi tutto
Regolamento UE 2023/2055 - Restrizione delle microplastiche aggiunte intenzionalmente ai prodotti
La Commissione UE pubblica Guida esplicativa
Leggi tutto
La Commissione pubblica il Clean Industrial Deal
Si tratta di un piano strategico destinato alle imprese, volto a sostenere la competitività e la resilienza dell'industria europea
Leggi tutto
MASE: regime energivori per settori o sottosettori a rischio delocalizzazione
Adottati criteri e modalità, l'istanza di ammissione può essere chiesta da imprese o associazioni di categoria.
Leggi tutto
SPECIALE RENTRI. Disponibili i video illustrativi della piattaforma e le schede di presentazione
I webinar hanno trattato i temi dell'iscrizione al sistema e della gestione dei nuovi registri e nuovi FIR
Leggi tutto
Comunità Energetiche: online la mappa aggiornata delle cabine primarie
Il GSE ha aggiornato la Mappa Interattiva delle Cabine Primarie presenti sul territorio nazionale con nuove funzionalità
Leggi tutto
ENEA: pubblicazione lista interventi da riportare nel rapporto di diagnosi energetica
ENEA ha pubblicato un elenco non esaustivo delle tipologie di interventi di efficienza energetica che possono essere utilizzate per formulare proposte di interventi da riportare nel rapporto di diagnosi energetica.
Leggi tutto
RAEE fotovoltaici Conto Energia: prorogato il termine per comunicare l'adesione a un sistema collett
Prorogato al 31 dicembre 2024 il termine entro il quale comunicare al GSE l'avvenuta adesione a un sistema collettivo per garantire la corretta gestione dei rifiuti derivanti da pannelli fotovoltaici degli impianti incentivati in Conto Energia.
Leggi tutto
COMUNITA' ENERGETICHE: PUBBLICATI I PROFILI STANDARD PER PRELIEVO E IMMISSIONE 2024
Il GSE ha pubblicato il documento "Modalità di profilazione dei dati di misura profili standard GSE 2024 in prelievo e immissione"
Leggi tutto
RICARICA ELETTRICA - APERTURA DEL PORTALE PER LA PARTECIPAZIONE AL SECONDO BANDO PNRR
Aperto il portale per presentare richiesta di partecipazione al secondo bando PNRR della misura "Installazione di infrastrutture di ricarica".
Leggi tutto
AGRISOLARE, GSE: PROROGA DEI TERMINI PER LA COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI
Il termine per realizzazione, collaudo e rendicontazione degli interventi resta al 30 giugno 2026
Leggi tutto
RAEE FOTOVOLTAICI CONTO ENERGIA: GSE PUBBLICA BROCHURE INFORMATIVA
Continua l'attività del GSE a supporto degli stakeholder
Leggi tutto
Coltivazioni certificate e fotovoltaico in area agricola: pubblicata Delibera di Giunta regionale
Fotovoltaico in area agricola: via libera ai criteri per individuare le aree interessate da coltivazioni certificate e le procedure di controllo finalizzate alla verifica dell'installazione
Leggi tuttoUltime circolari emesse

MONITORAGGIO DIFFICOLTA' NELLE PROCEDURE DI GARA
Il monitoraggio ha l'obiettivo di delineare la situazione delle principali difficoltà e creare un canale istituzionale con Intercenter

Newsletter ''Report Energia''
Speciale energia: informazioni periodiche a cura di CEIP - Consorzio Energia Imprenditori Parmensi

WEBINAR ''RENTRI MODALITA' OPERATIVE: IL PORTALE, I NUOVI REGISTRI E FIR'' GIOVEDI' 29 MAGGIO 2025 ORE 9.30-12.30
Il webinar, realizzato in collaborazione con Cisambiente Confindustria e Confindustria Emilia-Romagna, avrà un taglio operativo e pratico in vista delle prossime scadenze per i soggetti obbligati

DIRETTIVA UE 2025/794 (Direttiva stop the clock) RELATIVA ALLA RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITA' (CSRD) E ALLA DISCIPLINA SULLA DUE DILIGENCE (CS3D)
Previsti due importanti rinvii: due anni, per l'applicazione degli obblighi contenuti nella CSRD; un anno, per il recepimento e la prima fase di applicazione della CS3D

Regolamento sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili - ESPR
Aggiornamenti e azioni di Confindustria, Tavolo MASE

''I Dialoghi sulla città - qualità della città, qualità del progetto'' - Parma, 29 maggio e 12 giugno 2025
I due seminari sono organizzati da ANCSA (Associazione Nazionale Centri Storici Artistici) unitamente al Comune di Parma - Assessorato alla Rigenerazione urbana