Il convegno, organizzato da Il Sole 24 Ore in collaborazione con Unione Parmense degli Industriali, riunirà a Parma sul tema dell'intelligenza artificiale esperti, rappresentanti del mondo industriale e decisori politici, tra cui il Ministro Anna Maria Bernini, il premio Nobel per l'Economia Daron Acemoglu e il Presidente di Confindustria Emanuele Orsini
Si terrà lunedì 12 maggio 2025 al Paganini Congressi di Parma la prima edizione degli ''Stati Generali dell’Innovazione 2025. Gli sviluppi dell’intelligenza artificiale'', l’evento organizzato da Il Sole 24 Ore in collaborazione con l’Unione Parmense degli Industriali e la partnership organizzativa di Fiere di Parma, che riunirà nella nostra città esperti di Intelligenza artificiale, rappresentanti del mondo industriale e decisori politici allo scopo di approfondire il tema dell’intelligenza artificiale nelle sue diverse declinazioni; tra gli argomenti trattati ci saranno il rapporto tra uomo e macchina alla luce dell’AI Act europeo e della deregulation statunitense, l’impatto sui settori produttivi e sul mondo del lavoro e la necessità della formazione.
L’evento parte da alcune importanti osservazioni: nel 2024 in Italia il mercato dell’Intelligenza Artificiale è cresciuto del 34,8% rispetto al 2023, raggiungendo i 909 milioni di euro, e nel 2027 si stima toccherà gli 1,8 miliardi. Tuttavia questa nuova tecnologia sta toccando principalmente le grandi imprese (32,5% il tasso di penetrazione), mentre è ancora marginale nel caso delle PMI (7,7%), quando, invece, la sua adozione sarà fondamentale per la competitività e la crescita di tutte le aziende.
Per favorire conoscenza e discussione attorno a questo complesso e articolato argomento, fondamentale per il futuro di tutte le imprese, è stato organizzato questo evento che inizierà alle ore 10 per terminare alle ore 17 circa e che prevede, tra gli altri, l’intervento del Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, del premio Nobel per l’Economia 2024 Daron Acemoglu e del Presidente di Confindustria Emanuele Orsini.
Il programma, visibile al link riporta i relatori confermati ad oggi ma è in continuo aggiornamento, arricchendosi di ulteriori contributi.
Per info: eventi@upi.pr.it
Per maggiori informazioni:
UPI - Barbara Gaiti; e-mail: barbara.gaiti@upi.pr.it Tel. 0521.2266 (centralino);